Al momento stai visualizzando Esempi e consigli per la tua scheda prodotto e-commerce

Esempi e consigli per la tua scheda prodotto e-commerce

La scheda prodotto è uno degli elementi chiave per il successo di un e-commerce: è il punto di contatto diretto tra il cliente e il prodotto, il luogo in cui si decide se un utente si convertirà in acquirente.

Proprio per questo, gestire una scheda prodotto e-commerce è un’attività delicata, soprattutto per negozi online con un vasto catalogo di referenze. Con un’attenzione particolare alla qualità dei contenuti e alla loro personalizzazione, è possibile trasformare una scheda prodotto in uno strumento di vendita altamente efficace. Vediamo come!

Schede prodotto: dettagli e descrizioni localizzate

Ogni scheda del prodotto è un contenitore di informazioni che devono essere ottimizzate per soddisfare due interlocutori esigenti: da un lato i motori di ricerca, dall’altro gli utenti. Per ottenere i migliori risultati, è necessario curare i dettagli, evitare contenuti duplicati e localizzare le informazioni per il mercato di riferimento.

Ottimizzare i dettagli senza duplicare i contenuti

La descrizione testuale è il cuore di una scheda prodotto efficace: un errore comune negli e-commerce è il ricorso a contenuti duplicati, soprattutto quando si rivendono articoli di marchi terzi. Ad esempio, molte schede e-commerce riportano le stesse descrizioni della casa madre, riducendo drasticamente le possibilità di posizionarsi sui motori di ricerca.

Per ottimizzare i dettagli:

  • Utilizza un set di keyword specifico e sensato;
  • Scrivi descrizioni originali che aggiungano valore per l’utente, puntando sui vantaggi e sulle caratteristiche uniche del prodotto;
  • Includi informazioni utili come materiali, dimensioni, compatibilità e usi specifici, personalizzandole rispetto ai concorrenti;
  • Usa un tono di voce e uno stile propri del tuo e-commerce, senza ricalcare quelli del produttore originale.

Localizzazione per e-commerce multilingua

Per un e-commerce multilingua, la localizzazione delle schede prodotto va oltre la semplice traduzione del testo. Elementi come le valute, le guide alle taglie o i formati numerici devono essere adattati per rispondere alle aspettative degli utenti locali.

Ecco alcuni esempi di localizzazione:

  • Valute e prezzi – mostra i prezzi nella valuta locale e, se possibile, includi informazioni come IVA o tassazione corrente;
  • Guide alle taglie – per abbigliamento o calzature, offri tabelle di conversione comprensibili (ad esempio, taglie europee, americane e asiatiche sono diverse tra loro);
  • Numeri e unità di misura – se vendi prodotti tecnici, assicurati di convertire unità come pollici in centimetri, libbre in chilogrammi, etc.

Una scheda del prodotto localizzata aumenta la fiducia dell’utente, migliorando il tasso di conversione sui mercati internazionali.

Oltre il testo: immagini e contenuti multimediali della scheda prodotto

Le immagini e i contenuti multimediali sono importanti tanto quanto il testo in una scheda prodotto e-commerce, poiché offrono agli utenti una visione chiara e attraente del prodotto, aiutandoli a prendere decisioni di acquisto informate.

Ottimizzazione delle immagini

Le immagini non sono solo visive, ma anche funzionali: in primis, devono avere dimensioni adeguate, abbastanza grandi da mostrare chiaramente i dettagli del prodotto, ma al contempo leggere, per non rallentare il caricamento della pagina. Ogni immagine dovrebbe essere accompagnata da un alt text descrittivo, in cui venga inclusa la parola chiave principale. Inoltre, è fondamentale mantenere un formato uniforme, utilizzando lo stesso rapporto di aspetto e uno stile visivo coerente per tutte le immagini, così da garantire armonia e professionalità nella presentazione del prodotto.

Video e contenuti multilingua

Se utilizzi video o grafiche per supportare le schede prodotto, ricorda che anche questi contenuti devono essere localizzati, inserendo sottotitoli nelle lingue dei mercati di destinazione e adattando il messaggio visivo, inclusi eventuali testi o infografiche, per riflettere la lingua e le abitudini culturali locali.

Questi accorgimenti non solo migliorano l’esperienza dell’utente, ma rafforzano anche la percezione del tuo brand come professionale e attento ai dettagli.

 

Ulteriori consigli per arricchire le schede prodotto e-commerce

Oltre a testi e contenuti multimediali, esistono altri elementi che possono rendere una scheda prodotto più interessante e persuasiva. Tra questi è possibile trovare:

  1. Prodotti correlati – Mostrare articoli complementari o alternative simili aiuta a incrementare il valore medio dell’ordine. Ad esempio, per un computer portatile, potresti suggerire accessori come borse, mouse o tastiere;
  2. Recensioni degli utenti – Le opinioni di altri clienti rappresentano una delle leve più potenti per la conversione. Inserire recensioni autentiche, corredate magari da immagini dei prodotti utilizzati, può aumentare significativamente la fiducia dei nuovi acquirenti;
  3. Promozioni personalizzate – Evidenzia offerte specifiche sulla referenza, come sconti, bundle o spedizione gratuita. Utilizza call-to-action visibili per incoraggiare l’acquisto immediato;
  4. Informazioni sulla disponibilità – Mostra sempre lo stato del magazzino in tempo reale e sfrutta i bias: un messaggio come “Solo 3 pezzi disponibili” crea un senso di urgenza che stimola l’acquisto.

Una scheda prodotto e-commerce ben strutturata e ottimizzata, dunque, può fare la differenza tra un carrello abbandonato e una vendita. Curare i dettagli del testo, localizzare le informazioni per mercati specifici e ottimizzare contenuti multimediali sono solo alcuni degli accorgimenti necessari per garantire un’esperienza utente di qualità. Arricchendo le schede prodotto con recensioni, promozioni e suggerimenti, puoi migliorare significativamente il tasso di conversione del tuo e-commerce e fidelizzare i tuoi clienti.

Banner Guest post